Disturbi dell’umore
I disturbi dell’umore hanno come caratteristica comune la presenza di umore triste, irritabilità o vuoto, insieme a modificazioni somatiche e cognitive che incidono in modo significativo sulla capacità di funzionamento dell’individuo.
La Depressione è un disturbo molto diffuso, di cui soffre circa il 10-15% della popolazione, con una maggiore frequenza fra le donne. Può esordire a qualunque età, ma è più frequente che il primo episodio si verifichi nella prima età adulta. Può essere caratterizzato da un singolo episodio o da episodi ricorrenti, o alternarsi a fasi maniacali (umore anormalmente elevato o irritabile, grandiosità, diminuito bisogno di sonno, aumento dell'attività motoria e della loquacità..), e si parla in questo caso di Disturbo Bipolare.
La Depressione si caratterizza per la presenza di umore depresso per la maggior parte del tempo, associato
a perdita di interesse generalizzata, disturbi del sonno e dell'alimentazione, mancanza di energia e affaticabilità (talvolta uno dei primi sintomi non è la tristezza, ma una grande stanchezza fisica), difficoltà di concentrazione e talvolta agitazione e irrequietezza.
i disturbi dell’umore sono: