Gestione dello stress


Lo stress infatti è una reazione naturale e utile per adattarsi a una situazione nuova, improvvisa o difficile. Lo stress mette sotto pressione l'organismo e la psiche per "attivarli": far sì che le persone possano fronteggiare la situazione e adattarsi meglio. 

Ogni persona reagisce in maniera diversa alle situazioni che si trova ad affrontare. C'è chi attiva tutte le risorse per affrontarle, riesce a trovare qualcosa di positivo nelle avversità (Resilienza) e diventa "più forte". C'è chi invece resta come "schiacciato" dagli eventi, fa fatica a riprendersi e corre il rischio di sviluppare uno stress cronico.


Tra gli stressor (agenti che possono stressare) più comuni troviamo: morte del partner/coniuge; morte di un parente stretto; separazione e divorzio; incidenti; infortuni; traumi; licenziamento dal lavoro; calamità naturali (ad es. terremoto); ritmo snervante e stile di vita logorante. 

Se il problema persiste si possono avvertire determinati sintomi, quali:

  • dolori fisici, stanchezza; 
  • emozioni spiacevoli (demoralizzazione); 
  • alterazioni nel comportamento (irritabilità); 
  • alterazioni del sonno (insonnia, incubi).